
MUSICOTERAPIA
L’utilizzo della Musica e degli Strumenti Musicali favorisce e facilita vari aspetti della comunicazione e della relazione, esercita l’apprendimento, l’espressione e l’organizzazione in gruppo e a livello individuale.
Stimola la mente collegando l’emisfero sx al dx, favorendone così lo scambio e la connessione, con un conseguente aumento della corteccia celebrale e quindi una maggiore abilità nelle attività di coordinamento, studio ed organizzazione.
TERAPISTA: Maria Agnese Sielli
Ha studiato al conservatorio di “S. Cecilia” a Roma e presso la scuola di Musicoterapia del Centro di Educazione permanente di Assisi.
Ha partecipato ad Assisi al Seminario di ricerca “Musicoterapia applicata a contesto” e al seminario di Danza/Movimento Terapia “Superare le paure”.
Ha svolto un tirocinio formativo all’ANFFASS di Ascoli Piceno con bambini disabili.
Ha partecipato alla giornata di studio nel conservatorio di S. Eufemia “Il centro diurno come risposte alle famiglie e alle persone affette da Alzheimer”.
Attualmente sta ampliando le sue competenze nella musica da camera.
Ha suonato nell’”Ensemble pour la paix”, con il quale ha vinto il concorso indetto dalla Commissione Europea “Music Against Poverty”.
Suona in due orchestre d’archi, la JCCO (John Cabot Chamber Orchestra) e l’Armonica Temperanza.
Ha insegnato violino presso la scuola “Sentieri Musicali” a Roma, oltre a svolgere attività didattica privatamente.
Ha ideato e realizzato attività e progetti di educazione musicale per bambini alla Ludoteca di Folignano, ed ha collaborato in simili attività a titolo di volontariato presso gruppi Scout e in Oratori Parrocchiali.
Ha frequentato presso l’associazione “Musica per la pace” un corso di Didattica Musicale per le scuole d’infanzia ed elementari.
Ha collaborato con la Fondazione Cusani all’ideazione del progetto “Orchestre Fratelli d’Italia”